La Sardegna è una meta ideale per chi ama il mare, la natura e la tranquillità. Almeno, così è stata la mia vacanza tra Scivu, Piscinas e Tharros, spiagge incantevoli e selvagge.
Ecco quali sono stati per me i lati positivi e quelli negativi di una vacanza con i bambini.
Cosa mi è piaciuto:
1. Il traghetto.
Il viaggio in traghetto è un’avventura divertente e emozionante. In più non c’è il problema di cosa portare e cosa lasciare a casa, come quando si viaggia in aereo, perchè in auto potrete stipare di tutto. Dormire in cabina poi è decisamente spassoso per i bambini.
2. La natura e la tranquillità.
Abbiamo soggiornato due notti nell’agriturismo Rocce Bianche e le successive nel camping Sciopadroxiu e entrambi erano immersi nel verde e nella pace del cinguettio mattutino degli uccelli. Niente è più divertente per un bambino che poter correre libero e niente è più rilassante per una mamma che lasciarlo andare perchè sa che non ci sono pericoli.
3. Le spiagge.
Le spiagge sono lunghe, silenziose, assolutamente meravigliose e, soprattutto, non affolate (almeno a Settembre). Così i bambini possono giocare tranquilli perchè li puoi tenere sotto controllo anche se si allontanano un po’.
Cosa non mi è piaciuto:
1. Ristoranti.
Nei ristoranti non troverete (praticamente mai) un menù pensato per i bambini, senza contare che non viene prestata nessuna attenzione al fatto che a tavola sia seduto un piccolo commensale. Per cui se desiderate un seggiolone dovrete chiederlo. Inoltre l’accoglienza è sempre stata glaciale, al limite della maleducazione e, sinceramente, proprio non ne capisco il motivo.
2. La corrente.
Il mare in Sardegna è splendido, ma sarà stato il periodo, sarà stata la sfortuna, abbiamo sempre trovato il mare mosso, con onde alte che fanno paura e la corrente forte che non è l’ideale per i bambini.
3. Le indicazioni stradali.
Se vi perdete di notte (come è capitato a me) e avete dimenticato il navigatore (come è capitato a me) e non avete con voi neppure la mappa stradale (come è capitato a me), mantenete il sangue freddo e sperate che i bambini si addormentino in auto. Chiedete informazioni a qualunque anima viva vi capiti di incontrare sulla strada perchè le indicazioni stradali sono a dir poco approssimative.
Questo ci insegna che in Sardegna non si dimentica il navigatore, mi raccomando!
Ecco cosa mi è piaciuto e cosa no in questa vacanza in Sardegna con tutta la famiglia a seguito.
Ma più di tutto mi è piaciuto il sorriso di mio figlio che mi diceva “Mamma, sono stato benissimo”. E anche io, amore mio. Anche io.
ciao. a tua consolazione la costa dell’oristanese è molto spesso aoggetta a forti venti e onde alte. è una costa molto esposta e dire che è raro trovare il mare calmo come una tavola. per le strade è proprio così e guai a chi si inoltra nella notte…:).per tutto il resto la sardegna on genere è davvero un gran posto . braci e continuate a viaggiare con i bambini!!!!
Grazie Clara per il tuo commento e per essere passata di qua 🙂
Menù per bambini in Sardegna?!?! Ma se lì li svezzano a fregola e vernaccia 🙂
Anche noi siamo stati in Costa Verde, che amiamo, varie volte senza e con prole. Prima in tenda in campeggio libero e ora attrezzati con furgone camperizzato. Il mare spesso è mosso, ma non sempre, dipende un po’ dal maestrale … a sud di Shivu adatta ai bambini c’è Cala Domestica, una caletta meravigliosa con l’acqua calma, anche se purtroppo essendo più piccolina ad Agosto è molto affollata 🙁 Non ha il campeggio vicino, solo un’area camper molto bella da cui godere di splendide stellate notturne vicino alla cala.
In ogni caso abbiamo sempre apprezzato di questa costa i chilometri di spiaggia selvaggia dove poter isolarsi anche in pieno ferragosto mentre al nord della Sardegna la gente spende il quadruplo per comprimersi in pochi metri di sabbia disponibile 🙂
Cristina, grazie mille per il tuo commento, davvero utile!
Se mi capiterà di tornare in Sardegna farò sicuramente una puntatina a Cala Domestica 🙂
Ciao, devo ammettere invece che la mia esperienza è stata totalmente positiva. Lo scorso anno siamo stati in Ogliastra, abbiamo alloggiato in questo resort di Cardedu http://www.hotelresorttanca.com/, e lì vicino ci sono delle spiagge perfettamente a misura di bambino, oltretutto poco affollate e molto tranquille. Marcella.
Grazie del consiglio Marcella, lo terrò presente se dovessi tornare in Sardegna (prima o poi ci tornerò di certo 🙂 )