Io sono una donna di mare. Datemi della spiaggia e della salsedine tra i capelli e mi farete felice. Ma, saranno i bambini o sarà che sto crescendo anche io, sempre più inizio ad apprezzare la montagna.
Quel verde sconfinato che rinfranca gli occhi e il cuore, il silenzio tra i boschi e i monti, interrotto solo dai passi ripetuti dei tanti viaggiatori e dal cortese buongiorno che ci si scambia sempre, in montagna, anche tra sconosciuti.
Apprezzo sempre più incontrare mucche libere al pascolo che placide ruminano l’erba, il canto degli uccelli e il cielo notturno, pieno di stelle, che ti prende quasi lo stordimento.
Mi piace la montagna e mi piace la gente di montagna. Persone di una cortesia e educazione quasi silenziosa, che ti contagia, così nessuno urla più, nemmeno i miei figli (fatto decisamente incredibile).
E strano per me, mi piace anche la fatica del camminare per conquistare una vetta. Fatica ripagata dalla meraviglia di panorami mozzafiato.
In più, c’è poco da dire, una vacanza in montagna con i bambini è l’ideale per tutta la famiglia.
I più piccoli possono correre, giocare liberi immersi nel verde, incontrare animali da vicino, godere anche loro di questa pace, così preziosa.
Ecco perchè vi consiglio una vacanza in montagna con i bambini. E se non sapete dove andare perché non a Sappada? Sappada è un grazioso paese di montagna, nelle Dolomiti bellunesi, nelle Alpi Orientali Italiane, dove riscoprire i sapori e tradizioni di una volta senza rinunciare al divertimento e al relax.
Escursioni da fare con i bambini:
Sono davvero tante le escursioni possibili per gli amanti del trekking, dalle più semplici alle più ardue. Ci sono splendidi fondovalle, percorsi ombrosi in frondosi boschi, fino a quelle più difficoltose in quota a conquistare alte vette e panorami incantevoli (tenete sempre conto dell’età dei bambini con i quali viaggiate, prima di decidere che tipo di escursione fare).
Non partite però senza prima esservi informati a dovere. Per questo potete consultare il sito del CAI di Sappada.
Se volete avere un’idea comunque delle possibili escursioni qui trovate un elenco che fa al caso vostro.
Cosa fare con i bambini a Sappada?
- Adventure Park Sappada. In questo parco, dotati di tutte le misure di sicurezze, grandi e piccini potranno passeggiare su ponti tibetani, passare da un albero ad un altro grazie a ponticelli di legno sospesi in aria.
- Pescare. A Sappada troverete diverse aree per pescare:
– la baita al Laghetto è munita di canne e qui non serve la licenza né il tesserino regionale. E’ aperta tutti i giorni dalle 8.30 alle 18.00 e l’ingresso è a pagamento;
– lungo il Fiume Piave ci sono diverse zone aperte per pescare. Per non sbagliare e sapere dove si trovano esattamente chiedete informazioni nel vostro albergo. - Giro a cavallo o in carrozza. Io adoro i cavalli e anche i bambini, in genere, si divertono un mondo. Per informazioni e prenotazioni potete telefonare a questo numero: 348 0381620.
- Noleggiare una mountain bike e partire alla scoperta di questa natura straordinaria. Questa attività è adatta ai bambini dai 7/8 anni in su, chiedete informazioni sui possibili percorsi. Per informazioni o prenotazioni potete contattare il numero di telefono: 0435 469002.
- Cibo a volontà. Potrete ordinare una colazione tipiaca a domicilio (per informazioni su menù e costi date un’occhiata qui) oppure gustare una merenda alla Baita Pista Nera (tutti i pomeriggi dalle 16.00 alle 18.00 previa prenotazione allo 0435 469760). Per i più grandi potrete cenare o pranzare in una delle tante baite o ristoranti (ecco qui un elenco).
Che ne dite, ci vediamo a Sappada?
Photo credit: Lo scarpone.
Le altre foto sono di Sappada Dolomiti che sponsorizza anche il post.