è bello se puoi arrivare in un posto dove trovi te stesso!
Tonino Guerra
Cosa fare a Rimini e dintorni con i bambini? Ho io la risposta che fa per voi! Una gita fuori porta a Pennabilli.
Pennabilli è un piccolo paese arroccato nell’Appennino Romagnolo, che fa parte del Parco naturale regionale del Sasso Simone e Simoncello.
Le strade di ciottoli, i sentieri silenziosi, il panorama di un verde abbagliante, i sorrisi degli anziani sulle soglie delle case dalle porte aperte, fanno di Pennabilli un angolo di pace e serenità.
A Pennabilli si respira un’aria antica, fatta di silenzi e sagaci battute in dialetto. Di profumi buoni, di pasti messi a cuocere a fuoco lento nelle dimore di sassi antichi, che sembrato bisbigliarti all’orecchio che ne hanno viste, loro, di generazioni passare.
Pennabilli è anche il paese di Tonino Guerra, delle sue poesie malinconiche e senza tempo che sembrano prendere vita e respirare.
Vi piacerà Pennabilli perché è parte di una Romagna autentica.
Fuori dal caos cittadino e dalla felicità a tutti i costi. A Pennabilli c’è tempo per pensare e sostare assorti a rimirare il verde. Che per me resta il colore dell’anima.
Cosa fare a Pennabilli con i bambini?
C’è un Orto dei frutti dimenticati, proprio a sinistra della piazza principale di Pennabilli. Si accede attraverso un arco in pietra che di sera viene chiuso con un portone di legno. Dentro troverete alberi da frutto ormai dimenticati e che vanno scomparendo, ma anche:
- una Meridiana dell’incontro, omaggio di Tonino Guerra a Federico Fellini e Giulietta Masina. Due colombi in bronzo, con la luce del pomeriggio, diventano i profili di questo grande registra e della sua indiscussa musa;
- una Meridiana umana, bisogna mettersi in piedi al centro del quadrante e la nostra ombra proiettata a terra ci indica l’ora esatta;
- una Porta delle lumache, in variopinta ceramica colorata;
- Il gelso della pace, che è lì dal 1994 quando lo mise il Dalai Lama in persona;
- una fontana La Voce della foglia, dove l’acqua scorre e scorre in un flusso continuo senza tempo.
Dove mangiare a Pennabilli con i bambini?
Proprio nella piazza centrale di Pennabilli si trova questa osteria, molto carina e accogliente, “Al Bel Fico“.
Si mangia bene, ma non è proprio economica. Noi eravamo tanti, 12 adulti e 10 bambini. Abbiamo pagato € 60.00 a famiglia.
Il menù per adulti comprendeva un primo abbondante, tagliatelle al ragù, e come secondo un assaggio di tagliata e salumi vari con piada, per finire poi con cantucci e vin santo (squisito…).
Per i bambini invece il menù comprendeva solo un primo.
Pennabilli e Artisti in Piazza 2015
Tutti gli anni Pennabilli si veste a festa, le sue vie si animano di artisti di strada e persone che accorrono per vedere concerti, spettacoli circensi e di teatro, mimi, clown, marionette, danza e tanto altro ancora.
Quest’anno Artisti in Piazza 2015 è il 29, 30, 31 Maggio e il 1, 2 Giugno.
Il prezzo dei biglietti l’anno scorso era di € 10.00. Quest’anno ancora non è stato definito l’importo.
I ragazzi sotto i 14 anni non pagano. E’ vietato l’ingresso ai cani e con contenitori di vetro.
Se volete restare aggiornati su questo evento vi consiglio di consultare il sito ufficiale.
Pennabilli è un luogo dell’anima, andateci e vedrete che vi piacerà.
Photo credit: Osapennabilli – la seconda, la terza e la quarta foto sono di Riviera di Rimini – Tipico a tavola – Turismo Italia News